Abitare una casa
Una conversazione con Nina Bassoli e Andrea Grotto
6 settembre 2023

Al tema della casa, tanto usuale quanto ampio, tra maggio e settembre 2023, sono state dedicate due mostre a Milano: Casabase di Andrea Grotto presso Nashira Gallery e Home Sweet Home presso Triennale Milano, curata da Nina Bassoli.
Il 6 settembre 2023, in occasione del finissage di entrambe, Nashira Gallery ha organizzato un talk tra Andrea Grotto e Nina Bassoli, che ha generato un dialogo sul macro argomento dell’ “abitare una casa”.
Si è sempre parlato di case: nelle riviste d’arredamento, negli studi di architettura, nei discorsi da salotto. Negli ultimi anni, il discorso è stato affrontato con una frequenza ancora maggiore a causa della pandemia e della speciale condizione che ci ha costretti a trascorrere gran parte del nostro tempo tra le mura domestiche.
Così, il dibattito si è spostato verso la connessione tra il luogo dove viviamo e il nostro benessere psicologico: sono stati toccati temi relativi al modo in cui l’arredamento, il colore delle pareti e il taglio della luce in una stanza possano influire sull’umore e sull’importanza delle relazioni che si creano all’interno di uno spazio.
Entrambe le mostre hanno analizzato il concetto di casa come dimensione intima, propria e sentimentale, uno spazio personale che diviene rifugio per se stessi e che si trova in uno stato di perenne trasformazione – a prescindere da quale sia la specifica condizione abitativa – evolvendo in parallelo rispetto alla propria esistenza.
Casabase è stata espressione della prospettiva di un artista, che vede mondi all’interno della sua casa e li trasforma in arte, utilizzando con grande dimestichezza diversi tipi di materiali, primo dei quali il cartongesso, ma anche tessuti, ceramiche, legno.
Grotto ha ripreso i motivi di un maglione della madre, le trame delle sue trapunte, ha utilizzato i centrotavola realizzati da sua nonna, rendendoli ispirazioni o parti stesse delle sue opere ed evidenziando la connessione tra lo spazio, gli affetti e i ricordi.
Home Sweet Home ha mostrato, invece, la prospettiva di un architetto, che ha voluto rappresentare lo spazio abitativo come concreta possibilità di ristabilire un legame diretto tra i nostri bisogni più autentici e gli ambienti da progettare.
La mostra, che la stessa curatrice ha definito “mostra di mostre” per i numerosi livelli che ha esplorato, era divisa in sequenze tematiche con installazioni site – specific e sezioni storiche con riproduzioni fotografiche: l’esposizione andava a sviluppare un percorso che si configurava come omaggio al valore e al significato polisemantico che la casa assume ai giorni nostri.
In occasione del talk con Nina Bassoli e Andrea Grotto, è stato presentato il catalogo della mostra Casabase di Andrea Grotto.
Dove: Nashira Gallery, via Vincenzo Monti 21, Milano




