BIO
Andreas Zampella
Mostre personali: Eravamo cuori in Atlantide, Galleria z2o project Sara Zanin, Roma (2024); Dove nascono gli uccelli, a cura di Samuele Menin, Nashira Gallery, Milano (2023); Passaggio al buio, Quotidiana, Museo di Roma, Palazzo Braschi (2023); Piano d’ascolto, a cura di Nicolas Martino, Galleria Andrea Festa Fine Art, Roma (2022); Andreas Zampella, a cura di Nicolas Ballario, Armenia Studio/project room, Milano (2021); Se necessario rompere il vetro, a cura di Valeria D’Ambrosio, Penta Space, Firenze (2019); BHA, per chi si è perso, a cura di TTime, Accademia di Belle Arti di Napoli (2018); Dinamiche, a cura di Lorenzo Canova e Piernicola Maria Di Iorio, Aratro, Università del Molise, Campobasso (2017); Ricércàti, performace partecipativa a cura di Gianluca D’inca Levis, progetto Borca, Borca di Cadore (2017); Colpo di tosse, a cura di Emanuele Riccomi, Casa Cicca, Milano (2017); Prima parte di una costruzione reale, MuroPonte, a cura di Alberto Dambruoso, Bocs Art, Cosenza (2016); Passaggi a Sud-Est#1, a cura di teatri sospesi, Salerno (2014); Memorie Di Carta, a cura di Pietro Ruffo ed Ernesto Tatafiore, galleria 1opera, Napoli (2013); Andreas Zampella, a cura di Pietro Lista, Galleria Cobbler, Cava dei tirreni (2012); Andreas Zampella, a cura di Pietro Lista e Giovanni De Michele, Marte Mediateca, Cava dei tirreni (2012).
Mostre collettive: Building box, Building Gallery, Milano (2024); Lettere intorno ad un giardino, a cura di Marta Ferrara e Mario Francesco Simeone, galleria Alfonso Artiaco, Napoli (2024); La Coda, a cura di Giacomo Gerboni, Ilaria Zani, Stefani Cognata, Parma (2024); La vita continua anche se tutto finisce, a cura di Osservatorio Futura, Nashira Gallery per Art Verona (2023); Affascinante, a cura di Luigi Presicce e Gioele Melandri, Museo Luigi Varoli, Cotignola (RA) (2023); Di città, di boschi, di uccelli, a cura di Lucrezia Longobardi e Nora De Blasio, Officine San Carlo, Napoli (2022); Corpo morbido, a cura di RGB Light festival, Roma (2022); La profezia, a cura di Ludovica Bifulco e Samuele Menin, Nashira Gallery, Milano (2022); Who killed bamby, a cura di Gianluca D’Inca Levis, nuovo spazio di Casso, Casso (2022); ceraMIX, a cura di Gilda Von Romelin e Pasquale Leccese, le case d’arte, Milano (2022); Material, galleria AndreaFesta, Messico (2022); Art Verona, galleria Andrea Festa, Verona (2021); PUNTO 0, Identità sospese, LIV Premio Vasto, a cura di Piernicola Maria Di Iorio, Vasto (2021); Walk in studio, Armenia Studio, Milano (2020); Saremo in Pochi, V.I.R. a cura di Giulio Verago e Patrizia Brusarosco, Milano (2020); Open studio Via farini in residenze, Milano (2019); Incerta et.cetera, a cura del Collettivo Curatoriale del LUISS Master of Art, Fondaco, Roma (2018); Forum culturale internazionale di San Pietroburgo, a cura di A.B.A. di Napoli, San Pietroburgo (2018); Terra Uomo Cielo, Sidicini art prize a cura di Cesare Patanè, Museo Archeologico Nazionale, Teano (2017); Questo non è un lavoro ma una lavorazione, a cura di Il filo di Partenope, The Others, Torino (2017); Fuoco A Paesaggio, LFS, Progetto Borca, a cura di Gianluca D’Inca Levis, Borca di Cadore (2017); Finalista alla VI edizione di Un’Opera per il Castello 2017 con l’opera “your light”, Napoli (2017); Apulia land art festival, a cura di Helia Hamedani, Girolamo Pizzetti, Margherita di Savoia (2017); Premio Raffaele Pezzuti, a cura di Marco Iozzolino, Motor Village, Napoli (2017); Sei nel posto giusto, a cura di andproject, Casa Tolentino, gradini San Nicola da Tolentino, Napoli (2017); Sotto il Tappeto, a cura di Studio Mare e Panorama Moda, Milano (2017); Abut a Cup, Crowdfunding Progettoborca, a cura di Dolomiti contemporanee, Borca di Cadore (2016); Corte in Festa, castello di Martano, a cura di Stazione a sud-est, Lecce (2016); Premio Suzzara, galleria suzzara, a cura di noplace nospace, Suzzara (2016); Gironz’Aliano, La Luna e i Calanchi, a cura di Franco Arminio, Aliano (2016); Collezione Museo Limen, camera di commercio Vibo Valentia, a cura di Nicolas Ballario, Vibo Valentia (2016); Energy Box, a cura di Atomo Tinelli, catalogo Skira, Milano (2015); 54° biennale Venezia, a cura di Vittorio Sgarbi, Padiglione Italia, Venezia (2015); festa del fuoco, fornace Falcone a cura di Valerio Falcone, Giffoni (2013); ΦΑΟΣ, Palazzo Hristodoulidio, Myrina, Lemnos, Grecia (2013); ΦΑΟΣ, Galleria d’Arte Contemporanea Balcanica Kontia, Lemnos, Grecia (2013); Trasmutazioni, testo critico a cura di Lorella Starita, Pagea Arte Contemporanea, Angri (SA) (2013); Pop Start Smart, a cura di Chiara Romano e Maya Pacifico, Marte mediateca, Cava de tirreni (SA) (2013); Affittasi-Giuseppe Ruffo, Pietro Tatafiore, galleria 1opera, Napoli (2013); Heart, Lorenzo Canova, Piernicola Maria Di Iorio, Università del Molise, Spazio Aratro, Campobasso (2012); Indignatos, Giuseppe Ruffo, Pietro Tatafiore, galleria LargoBaracche, Napoli (2012); Expo arte, a cura di A.B.A.N.A., Bari (2012); Agorà per le Arti, a cura di Guglielmo Longobardo e Valerio Rivosecchi, Mostra d’ Oltremare, Napoli (2012); Immaterial Space, con Lita Albuquerque ed Andy Moses, galleria del giardino, A.B.A.N.A, Napoli (2011); Nella Pancia Della Balena, Roths Academy, Swerte, Germany (2011).
